P035 Dintorni di Oderzo.
![](https://blogger.googleusercontent.com/img/b/R29vZ2xl/AVvXsEht8kPf6gYQSa7Myt13RXVq0YBWpdNTa-pJHdoXo5KfJaTxN2gXaV1OoENIZD2tfZ6RwNsfyTZgZ1jXPx7aHvadbLYm5c1Cs2xuYvcwxXtXbJgmqTKXeGdlasQPUN4I23jY-XoufGanlapt/s640/1981_000145.Jpg) |
Autunno 1981. |
Grave di Papadopoli, due foto con alberi.
![](https://blogger.googleusercontent.com/img/b/R29vZ2xl/AVvXsEhP5jW0HKgzTPyAKGLCrpGB0aKiN2Hib6wDn3HnqEsvWX010v_ttKfIluqHsgmpF_tF4P49rWw04Xp_GFgtYSSMC2HIIuLsbw8BLxlD-DwgAG22veZws2PBeQu7DflE_9GiiRrYCZfa2EPu/s640/1981_000146.Jpg) |
Autunno 1981 |
Le Grave sono un'isola naturale racchiusa tra due rami del Piave, nei pressi del Comune di Cimadolmo e del Comune di Maserada. L'isola si è formata nel 1882 dopo un'esondazione del fiume. Il nome si riferisce alla famiglia veneziana omonima che ne fu proprietaria per prima. A Venezia ancora oggi ci sono dei giardini Papadopoli di fronte a Piazzale Roma.
Nessun commento:
Posta un commento