Carnevale di Venezia, 1981 |
Il salto del pulcinella ha richiesto un tempo piuttosto rapido e la foto è risultata piuttosto scura. In laboratorio è stata schiarita di molto ma il prezzo da pagare sono stati i dettagli dello sfondo, dove l'isola di San Giorgio è addirittura scomparsa.
Canon new F1 con esposizione automatica motorizzata a raffica (molti fotogrammi) su tempo 1/60", obiettivo 35 mm, apertura automatica risultante massima dell'obiettivo 3.5 insufficiente (sotto-esposizione). Foto schiarita in laboratorio: per evitare che lo sfondo diventasse di conseguenza ultra luminoso, è stata imposta una maschera di azzurro-grigio soft che ha fatto sparire tutti i dettagli.
Il fotografo si è abbassato ottenendo un effetto di convergenza delle linee architettoniche sulla colonna di Todaro (colonna al centro, dietro al lampione). L'effetto convergenza è stato aumentato recentemente in laboratorio. Il risultato è che l'ala della Marciana pende verso sinistra e che la colonna di Marco pende verso destra. L'effetto si nota in modo particolare anche nella pavimentazione, che sembra un impluvio verso il centro.
Il pulcinella in realtà ha fatto due o tre salti spontaneamente e le foto a raffica motorizzata sono state una decina.
Nessun commento:
Posta un commento